La causa sul marchio NFT tra il marchio di lusso Hermès International SA e l’artista Mason Rothschild sul progetto MetaBirkin NFT è stata risolta. Questo costituisce un importante precedente per i casi legali nel mondo Web3. La sentenza, arrivata dopo sei giorni di procedimento in un’aula di tribunale di Manhattan, ha rilevato che la vendita di NFT ispirati alle borsette da parte di Rothschild violava i diritti di Hermès sul marchio “Birkin”. Pertanto, la giuria ha assegnato a Hermès $ 133.000 di danni. Inoltre, la causa ha stabilito che gli NFT di Rothschild non sono protetti dal Primo Emendamento.
Hermès vs MetaBirkin La causa legale sui marchi NFT stabilisce un precedente nel mondo Web3
Questo caso evidenzia la necessità di una regolamentazione nello spazio crittografico e NFT. Serve anche come avvertimento per i creatori di NFT che la legge sulla proprietà intellettuale è applicabile sulla blockchain. Hermès ha citato in giudizio Rothschild nel gennaio 2022 per violazione del marchio per il rilascio di MetaBirkins. Per chiarire, MetaBirkins è una raccolta di 100 borse NFT. Queste borse hanno una forte somiglianza con le borse Birkin di Hermès. Pertanto, in seguito al rilascio di MetaBirkins, Hermès International ha citato in giudizio Rothschild per violazione del marchio.
La giuria si è schierata con Hermès, scoprendo che Rothschild aveva violato il marchio e che gli NFT dovrebbero essere soggetti alle leggi sui marchi.
Cosa succede dopo?
L’esito di questo caso ha implicazioni per i creatori di NFT nel mondo Web3. Per molto tempo, i creatori di NFT hanno a lungo operato partendo dal presupposto che la natura decentralizzata della blockchain e le protezioni del Primo Emendamento li avrebbero tenuti fuori dai guai legali. Tuttavia, questa sentenza suggerisce che i creatori dovrebbero considerare la legge sulla proprietà intellettuale quando fondano collezioni NFT. Ciò è particolarmente importante per quelle creazioni derivate o simili a marchi importanti.
In conclusione, la causa sui marchi NFT ha stabilito un importante precedente per i casi legali nel mondo Web3. In primo luogo, evidenzia la necessità di una regolamentazione nello spazio crittografico e NFT. Inoltre, questo serve come avvertimento ai creatori di NFT che la legge sulla proprietà intellettuale è applicabile sulla blockchain. Man mano che sempre più marchi entrano nel mercato NFT, è importante che i creatori considerino il potenziale di violazione del marchio prima di lanciare collezioni NFT derivate o imitazioni.
Disclaimer
NFTs are an emerging asset class that is still evolving. The information in this article, whether directed at NFTs or other asset classes, should not be construed as financial or investment advice. Always do your own research before making any decision to buy, sell or trade NFTs.