Dai suoi umili inizi in un fumetto dell’artista Matt Furie, Pepe the Frog ha intrapreso un viaggio tumultuoso. Pepe si è trasformato da un personaggio innocuo in un simbolo abbracciato dall’alt-right, un popolare meme di Internet, una sensazione NFT e persino una moneta virale. Questa accattivante evoluzione evidenzia la natura complessa e sfaccettata dell’impatto culturale di Pepe.
Pepe the Frog è emerso come un personaggio dei cartoni animati portato in vita dall’artista Matt Furie nel suo fumetto “Boy’s Club”. La stampa è stata inizialmente pubblicata nel 2005. Pepe è stato ritratto per la prima volta come una rana gentile e di buon cuore. Pepe ha rapidamente guadagnato terreno come meme su Internet e ha trovato un’ampia diffusione su varie piattaforme di social media. Tuttavia, durante le elezioni presidenziali statunitensi del 2016, Pepe the Frog ha subito una trasformazione quando diverse comunità online hanno cooptato il personaggio. Lo hanno utilizzato nei meme che propagavano incitamento all’odio, ideologie razziste e altre forme di contenuto discriminatorio.
Furie, piena di dolore, si è fatta carico della campagna #SavePepe sui social media. Ciò ha portato al successo del salvataggio di Pepe dalle grinfie degli estremisti. Dopo questa vittoria, Pepe ha trovato conforto nel regno delle criptovalute. È qui che è diventato una figura integrante nella cultura online della comunità.
In particolare, Pepe ora ha una collezione esclusiva di NFT. I token presentano immagini di lui che assomigliano a figure iconiche come Homer Simpson o Satoshi Nakamoto, l’enigmatico creatore di Bitcoin, che raggiunge prezzi superiori a $ 100.000.
Pepe The Frog: Comic Origins
Pepe the Frog è stato creato dall’artista americano Matt Furie nel 2005. Il meme ha avuto origine dal fumetto di Furie chiamato Boy’s Club # 1. Questo ha preceduto una zine chiamata “Playtime” che presentava Pepe come personaggio. Furie ha inizialmente condiviso il suo fumetto su Myspace tramite post sul blog nel 2005.

All’interno del fumetto, Pepe urina con i pantaloni abbassati e il suo slogan, ” si sente un buon uomo “, è il suo ragionamento. Tuttavia, Furie ha rimosso quei post quando l’edizione stampata del fumetto è stata pubblicata nel 2006.
Storia dei meme di Internet
Pepe the Frog è nato dai post del blog su Myspace ed è diventato uno scherzo popolare all’interno della comunità di Gaia Online. Nel 2008, l’immagine e lo slogan sono stati caricati sulla bacheca /b/ di 4chan. Questa è diventata la “casa permanente” del meme. La comunità di 4chan ha abbracciato Pepe. Hanno adottato il suo aspetto e lo slogan per trasmettere varie emozioni come tristezza, rabbia e sorpresa. Il meme si è espanso per includere diverse varianti come “sad frog” e “smug Pepe”, e si è persino fatto strada sulle piattaforme dei social media cinesi.

Man mano che la popolarità di Pepe cresceva, gli utenti di 4chan hanno coniato il termine “rare Pepes” per descrivere versioni particolarmente uniche del meme. Questi rari Pepes, a volte sotto forma di dipinti fisici, sono stati venduti online e hanno guadagnato un seguito di culto. Tuttavia, quando Pepe ha guadagnato l’attenzione del mainstream, gli utenti di 4chan, Reddit e altre piattaforme hanno compiuto sforzi per mantenere esclusivo il meme creando versioni scioccanti e offensive.
Nonostante questi tentativi, Pepe è diventato un meme significativo nel 2015. Ha iniziato a posizionarsi in cima agli elenchi di meme influenti e ha trovato una diffusione diffusa su piattaforme come Twitter e Tumblr. Qui ha guadagnato notorietà tra i contenuti più ritwittati e ribloggati.
Pepe come simbolo dell’alt-right
Pepe è stato anche purtroppo cooptato dai troll di Internet come simbolo associato al movimento dell’alt-right, con temi di odio ed estremismo. Durante le elezioni presidenziali statunitensi del 2016, Pepe si è legato alla campagna di Donald Trump. Ciò alimentò ulteriormente la sua associazione con il nazionalismo bianco. Ciò ha portato all’inclusione di Pepe nel database dei simboli di odio dell’Anti-Defamation League.
Tuttavia, Furie era determinato a recuperare il personaggio dalle sue connotazioni negative. Ha guidato la campagna #SavePepe, raccogliendo versioni positive e pacifiche di Pepe per promuovere una nuova narrativa. Furie ha collaborato con l’Anti-Defamation League per lanciare la campagna, con l’obiettivo di associare Pepe alla positività e contrastare l’immagine guidata dall’odio. Nonostante la “morte” del personaggio nel 2017 come risposta al suo uso improprio, Furie ha successivamente espresso l’intenzione di resuscitare Pepe in un nuovo fumetto, usando l’umorismo come mezzo per far fronte alla situazione.

Gli sforzi di Furie hanno visto un certo successo nel combattere l’associazione di Pepe con l’odio. Ha ottenuto vittorie legali. Ciò include la rimozione delle immagini di Pepe dai siti web che promuovono ideologie estremiste. Mentre la reputazione del personaggio è stata offuscata, Furie è rimasto determinato a difendere i suoi diritti d’autore. Ha assicurato che Pepe non venga sfruttato per scopi odiosi. Il viaggio per ridefinire Pepe come simbolo di amore e positività è continuato. E Furie ha rimodellato la sua narrativa e l’ha allontanata dalla sua sfortunata associazione alt-right.
Pepe: diventare un’icona NFT
Pepe the Frog e il suo derivato, Rare Pepes, si sono fatti strada nel mondo dei token non fungibili (NFT) sul mercato di Counterparty. Già nel 2016, i Rare Pepes sono stati tokenizzati sulla blockchain di Bitcoin, precedendo la popolarità delle raccolte NFT basate su Ethereum come CryptoPunks. La crescente domanda di oggetti da collezione digitali ha portato alla nascita di piattaforme in cui i creatori potevano pubblicare la propria arte come risorse tokenizzate, consentendo il commercio e l’archiviazione di queste immagini digitali.

Uno sviluppo notevole nell’ecosistema Pepe NFT è stata la creazione del Rare Pepe Wallet, un archivio digitale sicuro per il trading e la raccolta di Rare Pepe sulla rete Counterparty. Il portafoglio ha anche introdotto PepeCash come mezzo di scambio all’interno della comunità Pepesphere. Puoi acquisire PepeCash, che ha una fornitura di circa 700 milioni, su exchange decentralizzati o piattaforme come Zaif e TuxExchange.

Per i nuovi arrivati nella scena Rare Pepe, esistono risorse come la Rare Pepe Directory per aiutare a navigare nel mondo dei Pepes da collezione. Nonostante la complessità, collezionisti e commercianti hanno mostrato entusiasmo, con alcuni rari Pepes che hanno raggiunto prezzi elevati. Nel 2018, un Homer Pepe unico nel suo genere è stato venduto per $ 39.000. Il suo valore è salito alle stelle quando è stato rivenduto per $ 312.000 nel 2021. Il viaggio di Pepe è arrivato anche al Sundance Film Festival nel 2020 con il documentario “Feels Good Man”, che raccontava gli sforzi di Matt Furie per rivendicare l’immagine di Pepe dall’alt-right.
Nel 2021, il mercato NFT chainsaw.fun ha introdotto una carta NFT chiamata FEELSGOODMAN Rare Pepe per commemorare l’eredità crittografica di Pepe. Il mercato ha collaborato al rilascio della carta su entrambe le blockchain Bitcoin ed Ethereum. Simboleggia l’unità tra le comunità Bitcoin ed Ethereum e riconosce l’importanza di Pepe nello spazio NFT.
$PEPE La moneta Pepe Meme
L’introduzione degli NFT ha permesso a Pepe di prosperare come oggetto da collezione digitale e la comunità continua ad evolversi con nuove creazioni e collaborazioni, consolidando ulteriormente la posizione di Pepe come icona nel mondo delle criptovalute. Inserisci Pepe Moneta.
Pepe Coin ha raggiunto una capitalizzazione di mercato di oltre 1 miliardo di dollari in sole tre settimane dal suo lancio. Confronta questo con i quattro anni che il memecoin DOGE ha impiegato per raggiungere lo stesso traguardo e vediamo il potenziale folle nei meme. Nonostante il suo prezzo volatile, il numero di singoli detentori di $PEPE continua a crescere costantemente.
È interessante notare che il sito Web ufficiale di Pepe Coin afferma che è puramente per intrattenimento. La moneta stessa non ha alcun valore intrinseco o ritorno finanziario. Tuttavia, più di centomila investitori hanno acquistato $PEPE. Inoltre, i principali scambi come Bybit, Gemini e Binance riconoscono ed elencano il memecoin sulle loro piattaforme.

Pepe Tokenomics
La fornitura massima di token $SPEPE è 420.690.000.000. Con il 93,1% di loro che risiede nel pool di liquidità e il restante 6,9% assegnato a un portafoglio multi-firma per scopi futuri. Pepe Coin incorpora un meccanismo deflazionistico. Questo meccanismo brucia una piccola percentuale di token durante ogni transazione. In definitiva, mira alla scarsità e potenzialmente aumenta il valore dei token rimanenti nel tempo.
Inoltre, implementa un sistema di ridistribuzione. Gli attuali possessori di token ricevono una parte di ogni transazione. Ciò incentiva anche il coinvolgimento degli utenti e promuove investimenti a lungo termine. Per acquisire Pepe Coin, gli investitori devono creare un portafoglio MetaMask, Coinbase o Uniswap in grado di inviare e ricevere token Ethereum ed ERC-20. Dopo aver impostato il portafoglio, gli utenti possono scambiare ETH con $PEPE.

La roadmap non ufficiale di Pepe Coin si compone di tre fasi. Questi sono:
- La fase iniziale prevedeva il lancio e la promozione della moneta su Twitter.
- La seconda fase si concentra sulla creazione di partenariati comunitari e sulla protezione degli elenchi sugli scambi di criptovaluta centralizzati di livello 1 (CEX).
- La terza fase mira a istituire una Pepe Academy e promuovere il merchandising Pepe.

In conclusione, il viaggio di Pepe the Frog da semplice personaggio dei fumetti a simbolo abbracciato da diverse comunità riflette la complessità e la profondità del suo impatto culturale. Pepe ha trovato una nuova casa nel mondo degli NFT e delle criptovalute. Con la sua collezione esclusiva di NFT e l’emergere di Pepe Coin, l’entusiasmo per il futuro di Pepe negli NFT e nelle criptovalute continua a crescere.
Infine, il significato culturale di Pepe e la sua presenza in evoluzione nel regno digitale dimostrano il potere della creatività e della resilienza nel plasmare la nostra cultura online.
Disclaimer
NFTs are an emerging asset class that is still evolving. The information in this article, whether directed at NFTs or other asset classes, should not be construed as financial or investment advice. Always do your own research before making any decision to buy, sell or trade NFTs.