SuperRare sta lasciando il segno nel mondo dell’arte con la sua mostra di due mesi presso la galleria 0x.17 di New York. Questo evento unico sottolinea l’importanza di portare le opere d’arte NFT in spazi fisici immersivi, sottolineando la connessione tra arte e umanità. Immergiamoci.
Pop-up della Galleria di New York di SuperRare
La mostra pop-up presenterà un programma attentamente curato con opere di oltre 20 artisti SuperRare. Inoltre, si svolgerà nella galleria 0x.17 , incentrata sulla comunità , situata nello storico quartiere South Street Seaport di New York. Le porte della galleria si apriranno il 1 giugno, a partire da una mostra personale dell’artista AI Claire Silver , intitolata “Artifacts”.
Secondo un comunicato stampa di SuperRare, la galleria presenterà sette opere d’arte in vari mezzi. Ogni opera d’arte esplorerà diverse filosofie e domande sul nostro futuro con l’IA. Questi mezzi includono video, arte generativa, immagini fisse, poesia, musica, arte 3D e un avatar con una voce AI.
Silver ha spiegato che l’arte AI si sta ritagliando il proprio spazio nel mondo dell’arte NFT, con interi movimenti e artisti influenti che emergono in questo regno digitale. Crede che mentre trascorriamo più tempo nei mondi digitali, l’intelligenza artificiale accelererà l’integrazione dell’arte nelle nostre vite e nelle generazioni future.
SuperRare riporta il tocco umano
Il fondatore di SuperRare, John Crain, ha affermato che portare l’arte NFT negli spazi fisici aiuta a ripristinare la connessione umana che si trova al centro dell’arte. Non si può sostenere che l’arte digitale e gli NFT abbiano rivoluzionato il mondo dell’arte. Tuttavia, Crain ha sottolineato che le vere esperienze artistiche implicano l’interazione umana e la narrazione. Questo è qualcosa che deve ancora essere replicato in un ambiente puramente digitale.
Questa prossima galleria rappresenta un’evoluzione rispetto alla precedente galleria pop-up di SuperRare a SoHo dell’anno scorso. Inoltre, questa volta l’obiettivo è promuovere la conversazione e l’interazione tra i partecipanti. Questo per creare un ambiente confortevole e coinvolgente in cui le persone possano incontrarsi e apprezzare l’arte.
Inoltre, Crain sottolinea l’importanza di colmare il divario tra arte tradizionale e cripto. Lo scopo è portare l’arte digitale fuori dai confini dei computer e negli spazi fisici. In tal modo, SuperRare mira a coinvolgere un pubblico più ampio, evidenziando la legittimità degli NFT come mezzo per l’arte.
Claire Silver ha una storia di combinazione di arte fisica e digitale nel suo lavoro. Spesso fonde dipinti acrilici astratti con ritratti di intelligenza artificiale, raccogliendo vernice essiccata dalle pelli acriliche e incollandole sulle creazioni di intelligenza artificiale. Le sue opere d’arte, incluso il pezzo “una sensazione su cui non riesco a mettere il dito”. è stato recentemente donato al Los Angeles County Museum of Art (LACMA), mette in mostra le esperienze sensoriali ed emotive che l’arte offre.
L’arte NFT prende vita
Attraverso mostre museali, mostre in galleria ed esperienze multimediali dal vivo, l’arte NFT sta prendendo vita negli spazi artistici tradizionali. Silver spera che mentre l’arte NFT continua a irrompere in questi luoghi più tradizionali, l’atteggiamento nei confronti dell’arte crittografica cambierà. Di conseguenza, i collezionisti tradizionali riconosceranno il valore storico e artistico di questa era digitale.
Mentre SuperRare riunisce arte e umanità nella sua galleria pop-up di New York, apre la strada a una nuova era di espressione artistica e apprezzamento. In definitiva, l’obiettivo è fondere il mondo digitale e quello fisico in un modo che catturi l’essenza della creatività e della connessione umana.
Disclaimer
NFTs are an emerging asset class that is still evolving. The information in this article, whether directed at NFTs or other asset classes, should not be construed as financial or investment advice. Always do your own research before making any decision to buy, sell or trade NFTs.