Sembra che il metaverso stia passando in secondo piano mentre giganti della tecnologia come Meta spostano la loro attenzione sull’intelligenza artificiale. Nonostante affermi che la prima rimane una priorità, la mossa di Meta riflette il crescente interesse per il potenziale dell’IA. Inoltre, gli investitori e gli utenti si stanno riversando sulle applicazioni AI, come ChatGPT di OpenAI, che ha raggiunto il record di 100 milioni di utenti attivi a gennaio. Quindi, l’intelligenza artificiale può salvare il metaverso?
- L’industria della moda abbraccia l’intelligenza artificiale, mentre la moda del metaverso lotta.
- La Cina sposta l’attenzione dal metaverso all’intelligenza artificiale, influenzando le iniziative del metaverso.
- Metaverse offre una piattaforma per l’autoespressione creativa priva di intelligenza artificiale, aprendo opportunità entusiasmanti.
L’intelligenza artificiale prende il comando: prevista crescita del mercato di $ 1,5 trilioni
Si prevede che il mercato dell’intelligenza artificiale crescerà a un tasso impressionante del 37,3% annuo dal 2023 al 2030, raggiungendo così un valore sbalorditivo di oltre $ 1,5 trilioni. In sostanza, questo aumento di popolarità dell’IA ha messo in ombra il metaverso, nonostante i significativi investimenti effettuati nel mondo virtuale negli ultimi cinque anni.
L’industria della moda, in particolare, ha mostrato una forte affinità per l’IA. Gli account di fashion design basati sull’intelligenza artificiale hanno guadagnato un’immensa popolarità creando pezzi di moda digitale iperrealistici. Al contrario, la moda del metaverso fatica a ottenere un appeal mainstream. Attualmente, solo pochi giocatori emergenti come Roblox catturano con successo l’attenzione. D’altra parte, una delle principali sfide per la moda del metaverso è la sua fase iniziale di sviluppo, che la rende inaccessibile e goffa per gli utenti. Di conseguenza, marchi come Vaquera, Levi’s e Casablanca si rivolgono invece all’intelligenza artificiale.
Inoltre, anche la Cina, un tempo roccaforte del metaverso, sta spostando la sua attenzione. Questo cambiamento ha portato alla chiusura di iniziative nel metaverso in Cina, in particolare nelle piattaforme di moda digitale e di oggetti da collezione. Con l’intelligenza artificiale che sta rapidamente guadagnando popolarità, il mercato del metaverso si trova a un bivio.

Alimentare il futuro: il duo dinamico di intelligenza artificiale e metaverso
Quindi, l’intelligenza artificiale e il metaverso possono coesistere e persino trarre vantaggio l’uno dall’altro? Significativamente, mentre l’intelligenza artificiale possiede una creatività senza pari, il metaverso fornisce sicurezza e fiducia attraverso la tecnologia blockchain. La combinazione dei due può sbloccare un mondo di possibilità entusiasmanti. Inoltre, l’integrazione dell’intelligenza artificiale e del metaverso potrebbe amplificare l’empowerment degli utenti e promuovere un ambiente di collaborazione e innovazione.
Un esempio recente di questo è Apple. Il gigante della tecnologia ha lasciato intendere di incorporare l’intelligenza artificiale generativa nel suo visore Vision Pro . Questo entusiasmante sviluppo mostra come le aziende possono investire in entrambi gli strumenti per migliorare le proprie applicazioni.
Inoltre, c’è ancora un posto per il metaverso nella moderna cultura web. Offre una piattaforma per consentire agli utenti di esprimersi in modo creativo, qualcosa che manca all’IA. I contenuti generati dagli utenti del metaverso contribuiscono alla sua continua rilevanza e natura vibrante nella cultura web.
Poiché l’intelligenza artificiale continua a cambiare il mondo, potrebbe anche rendere il metaverso più importante. Alla fine, quando lavorano insieme, si aprono opportunità entusiasmanti, dando agli utenti più potere e rendendo il mondo virtuale accessibile a tutti.
Disclaimer
NFTs are an emerging asset class that is still evolving. The information in this article, whether directed at NFTs or other asset classes, should not be construed as financial or investment advice. Always do your own research before making any decision to buy, sell or trade NFTs.