Jack Butcher e jalil.eth svelano l’ultimo esperimento di mercato: “Infinity Checks”. Questa è un’impresa che ridefinisce l’equilibrio tra apprezzamento dell’arte e guadagni finanziari. Questo è un esperimento unico nel suo genere per vedere se semplificare la raccolta al suo interno (collezionare senza fare soldi) rallenta le cose per gli NFT. Ecco tutto quello che devi sapere.
- Jack Butcher e jalil.eth introducono “Infinity Checks”, ridefinendo l’equilibrio tra apprezzamento artistico e guadagno finanziario negli NFT.
- Tra le sfide del mercato NFT del 2023, Infinity Checks risponde al crescente interesse che causa picchi di prezzo, oscurando l’arte stessa.
- La collezione offre infiniti NFT a un prezzo fisso, con l’obiettivo di promuovere l’impegno artistico rispetto ai profitti e creare un’esperienza comunitaria condivisa.
Jack Butcher x Jalil.ETH: Infinity controlla i veri “collezionisti”
Infinity Checks emerge in risposta alle sfide poste dal mercato NFT nel 2023. Per chiarire, l’interesse alle stelle per i progetti NFT spesso innesca picchi di prezzo. Tuttavia, ciò solleva barriere all’ingresso e promuove comportamenti orientati al profitto. In quanto tale, questa corsa ai guadagni tende quindi a mettere in ombra l’essenza centrale dell’opera d’arte stessa. Alla fine, porta a fluttuazioni di valore instabili e incertezza del mercato. Butcher e il suo collaboratore, Jalil, sono determinati ad affrontare questo problema frontalmente.
Il concetto alla base di Infinity Checks è incentrato sulla creazione di una base stabile . Questa collezione vanta una scorta infinita di NFT. Ognuno racchiude un’essenza artistica unica. Ciò che lo distingue veramente è il prezzo incrollabile di 0,008 ETH, anche in mezzo alle turbolenze finanziarie.
Nella loro ricerca, Butcher e Jalil immaginano uno scenario in cui il valore dell’ecosistema trascende le mere ricompense monetarie. Questo approccio potrebbe potenzialmente attrarre una comunità di collezionisti che privilegiano l’impegno artistico rispetto ai guadagni finanziari. Inoltre, adottando una strategia inclusiva, Visualize Value mira a promuovere un senso di esperienza condivisa all’interno della sua comunità.
Nuovi controlli = nuovi movimenti di mercato?
Il mantenimento di questo equilibrio di prezzo comporta un’interessante svolta. Mentre il prezzo è fisso, i collezionisti hanno l’autonomia di recuperare il loro investimento in qualsiasi momento. Questa caratteristica sottolinea l’impegno di Butcher e Jalil nel preservare l’integrità artistica. L’ETH depositato per coniare un Infinity Check risiede all’interno dello smart contract della collezione. I collezionisti hanno la possibilità di ritirarsi e avviare un rimborso, portando alla distruzione dell’opera d’arte associata.
Anche Matt O’Brien, appassionato collezionista e sostenitore di Checks, riflette sull’etica di questo approccio. Sottolinea che i progetti del team VV, come Jack Butcher’s Checks, Openen e Infinity Checks, dimostrano che la partecipazione a Web3 non deve necessariamente arrivare a prezzi proibitivi. Inoltre, questa filosofia risuona con una più ampia aspirazione all’inclusività nello spazio dell’arte digitale. Poiché Visualize Value è pioniere di questo approccio all’avanguardia, apre anche la strada a un’armoniosa coesistenza di passione artistica e impegno sostenibile.
Disclaimer
NFTs are an emerging asset class that is still evolving. The information in this article, whether directed at NFTs or other asset classes, should not be construed as financial or investment advice. Always do your own research before making any decision to buy, sell or trade NFTs.